“Che cosa pensi tu di me?” Quanto questo incide sulle mie possibilità di Recovery - una esperienza di incontripubblici a Bologna
Conteúdo do artigo principal
Resumo
Questo articolo descrive e commenta, da parte dei suoi promotori, una esperienza in corso in Italia, nella città di Bologna. Si tratta di incontri pubblici, proposti alla cittadinanza, che hanno due elementi di relativa originalità. Il primo è che l’esperienza del disturbo mentale viene proposta come una finestra che si affaccia su aspetti della vita mentale che riguardano ciascuno. La seconda è che gli interventi di avvio sono affidati, conpari peso ed autorevolezza, ad un “esperto per esperienza”, ad un esperto psico- e ad una voce dal mondo sociale e culturale. Pur nella loro modesta portata, questi incontri cercano di contribuire a quel cambiamento di mentalità nei confronti di chi soffre di un disturbo psichico che è essenziale per rendere meno impervio un percorso di recovery.
Detalhes do artigo
Como Citar
FILIPPI, Michele; FACCHINI, Carla; GUALANDI, Tina; GUZZETTA, Francesca; LUMINASI, Lucia; ROMAGNANI, Giovanni; SERRA, Antonio; TUOR, Costanza. “Che cosa pensi tu di me?” Quanto questo incide sulle mie possibilità di Recovery - una esperienza di incontripubblici a Bologna. Cadernos Brasileiros de Saúde Mental/Brazilian Journal of Mental Health, [S. l.], v. 9, n. 21, p. 137–145, 2017. DOI: 10.5007/cbsm.v9i21.69541. Disponível em: https://periodicos.ufsc.br/index.php/cbsm/article/view/69541. Acesso em: 14 abr. 2025.
Seção
Artigos originais
A publicação é de Acesso Aberto (Open Access) e enquadrada em um modelo de licença Creative Commons – atribuição CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Esta licença permite que outros distribuam, remixem, adaptem e criem a partir do trabalho, mesmo para fins comerciais, desde que atribuam o devido crédito pela criação original.