Educazione all’arte come esperienza, comunicazione, sperimentazione e documentazione: Un percorso di ricerca in Italia nei servizi educativi
DOI:
https://doi.org/10.5007/1980-4512.2017v19n36p193Resumen
Questo scritto vuole riflettere sul ruolo dell’educazione all’arte nei contesti educativi italiani, in particolare riferendosi alle proposte pensate per i bambini più piccoli. A partire da una rapida panoramica relativa all’evoluzione della parte dell’educazione all’arte nei programmi delle scuole elementari (6-10 anni) realizzata per comprendere il pensiero educativo a questi sottostante, il contributo si muove ad analizzare tre tematiche sentite come attualmente rilevanti. La prima legata alla connessione con il mondo dell’arte contemporanea, con il suo portato politico di comunicazione; la seconda che analizza l’importanza dell’esperienza laboratoriale, nel senso di allestimento degli spazi e di predisposizione dei materiali, con le sue possibilità legate alla sperimentazione; la terza che si sofferma sulla potenzialità della documentazione come forma di riflessione metacognitiva sia per i bambini, sia per gli adulti, educatori, responsabili dei servizi e genitori.
Citas
AGAMBEN, Giorgio. Che cos'è il contemporaneo? Roma: Nottetempo, I Sassi, 2008.
BETTINI, Francesco. I programmi di studio delle scuole elementari dal 1860 al 1945. Brescia: La Scuola, 1950.
BONCINELLI, Edoardo e SCIARRETTA, Galeazzo. Homo faber. Storia dell’uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie. Milano: Baldini&Castoldi, 2015.
BORDINI, Silvia (a cura di). Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni. Roma: Carocci, 2011.
BORGHI, Battista Quinto. I laboratori extrascolastici. L’atelier espressivo. Azzano San Paolo: Edizioni Junior, 2003.
BOURRIAUD, Nicolas. Estetica relazionale. Milano: PostmediaSrl, 2010.
CIMOLI, Anna Chiara (a cura di). Che cosa vedi? Musei e pubblico adolescente, Busto Arsizio: Nomos edizioni, 2017.
DALLARI, Marco. L’arte per i bambini. In: FRANCUCCI, Cristina e VASSALLI, Paola, Educare all’Arte. Milano: Mondadori Electa, 2005, pp. 17-25.
DEWEY, John. Arte come esperienza e altri scritti. Firenze: La Nuova Italia, 1995.
DORFLES, Gillo. Le oscillazioni del gusto. L’arte d’oggi tra tecnocrazia e consumismo. Milano: Skira, 2004.
ECO, Umberto. Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee. Milano: Bompiani, 1962.
EDWARDS, Carolyn, GANDINI Lella, FORMAN George (a cura di). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior, 1995.
EFLAND, Arthur. A History of Art Education. Intellectual and Social Currents in Teaching the Visual Arts. New York. Teachers College Press, 1990.
FRABBONI, Franco. Il laboratorio. Roma-Bari: Laterza, 2004.
GADAMER, Hans-Georg. L’attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica. Genova: Marietti, 1986.
GIONI, Massimiliano (a cura di). The Restless Earth, catalogo della mostra a cura di Milano: Mondadori Electa, 2017.
HUYSMANS, Joris Karl. Certains. Paris: Plon, 1908.
LOMBARDI, Franco V. I programmi per la scuola elementare dal 1860 al 1955. Brescia: La Scuola, 1987.
MAZZA, Ermanno. Incontrare l’immagine, per sapere e per fare. Prospettive didattiche. Roma: Anicia, 2001.
MUNARI, Bruno (a cura di). Il laboratorio per bambini a Brera. Bologna: Zanichelli, 1981 (cit. 1981a).
MUNARI, Bruno (a cura di). Il laboratorio per bambini a Faenza, al Museo Internazionale delle Ceramiche. Bologna: Zanichelli, 1981 (cit. 1981b).
MUNARI, Bruno (a cura di). I laboratori tattili. Milano: Zanichelli, 1984.
NARDI, Emma. Un laboratorio per la didattica museale. Formello (Roma): Edizioni Seam, 1999.
NANCY, Jean-Luc, L’arte, oggi. In NANCY, Jean-Luc Nancy, DIDI-HUBERMAN, Georges, HEINICH, Nathalie & BAILLY, Jean-Christophe. Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo. Milano: Bruno Mondadori, 2007, pp.1-20.
PANCIROLI, Chiara. Le arti visive nella didattica. Teorie, esperienze e progetto dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. Verona: QuiEdit, 2012.
PANCIROLI, Chiara. Formare al Patrimonio nella scuola e nei musei. Verona: QuiEdit, 2015.
READ, Herbert. Educare con l’arte. Milano: Edizione di Comunità, 1962.
SGARBI, Vittorio. L’arte è contemporanea ovvero l’arte di vedere l’arte. Milano: Bompiani, 2012.
SENNET, Richard. L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli, 2014.
SIEGESMUND, Richard. Why do we teach art today? Conceptions of art education and their justification. Studies in Art Education. 1998, 39, 3, 197-214.
SULLIVAN, Graeme. Art practice as research. Inquiry in visual arts. Thousand Oaks, CA: Sage, 2005.
SWIFT, John. A manifesto for Art in Schools. Journal of art & design education, 1999, v.18, iss1, pp.1-13.
TORNATORE, Lydia (a cura di). Arte e conoscenza. Torino: Loescher, 1982.
VECCHI, Vea e GIUDICI, Claudia (a cura di). Bambini arte artisti. I linguaggi espressivi dei bambini, il linguaggio artistico di Alberto Burri. Reggio Emilia: Reggio Children srl, 2004.
ZUCCOLI, Franca. Dalle tasche dei bambini… Gli oggetti, le storie e la didattica. Azzano San Paolo (Bg): Edizioni Junior, 2010.
ZUCCOLI, Franca. Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari, 2014.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
As pessoas autoras cedem à revista Zero-a-Seis os direitos exclusivos de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution (CC BY) 4.0 International. Esta licença permite que terceiros remixem, adaptem e criem a partir do trabalho publicado, atribuindo o devido crédito de autoria e publicação inicial neste periódico.
As pessoas autoras têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não exclusiva da versão do trabalho publicada neste periódico (ex.: publicar em repositório institucional, em site pessoal, publicar uma tradução, ou como capítulo de livro), com reconhecimento de autoria e publicação inicial neste periódico.