Bambine e bambini con background migratorio nei servizi educativi in Italia
DOI :
https://doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e73636Résumé
L’articolo verte sul tema dell’educazione interculturale in relazione alla presenza delle bambine e dei bambini con background migratorio nei servizi educativi per l’infanzia in Italia. Una presenza che ha posto gli educatori e i coordinatori pedagogici di fronte all’esigenza di ripensare le pratiche educative e di partecipazione dei genitori al fine di riconoscere e valorizzare le specificità di cui è portatrice la nuova utenza. Alla luce di ricerche condotte negli ultimi anni in Italia e in Europa sono illustrati i principali nodi teorici alla base dell’educazione interculturale e presentate alcune esperienze educative realizzate in Toscana, volte a promuovere la relazione tra le diversità attraverso la lettura degli albi illustrati.
Références
AMBROSINI, Maurizio. La fatica di integrarsi: immigrati e lavoro in Italia. Bologna: Jorge Il Mulino, 2001.
BALSAMO, Franca. Famiglie di migranti: trasformazioni dei ruoli e mediazione culturale. Roma: Carocci, 2003.
BEN JELLOUN, Tahar. Le racisme expliqué à ma fille. Paris: Seuil, 1997.
BOLOGNESI, Ivana; DI RIENZO, Adriana; LORENZINI, Stefania; PILERI, Anna. Di cultura in culture: esperienze e percorsi interculturali nei nidi d’infanzia. Milano: FrancoAngeli, 2006.
BOVE, CHIARA; SHARMAHD, NIMA. Beyond invisibility: welcoming children and families with migrant and refugee background in ECEC settings, European Early Childhood Education Research Journal, v. 28, n. 1, p. 1-9, january 2020.
CAMBI, Franco. Intercultura: fondamenti pedagogici. Roma: Carocci, 2001.
CAMBI, Franco. Incontro e dialogo: prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci, 2006.
CATARSI, Enzo (org.). Educazione alla lettura e continuità educativa. Parma: Junior, 2011.
COLUCCI, Michele. Storia dell’immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai nostri giorni. Roma: Carocci, 2018.
DALLA ZUANNA, Gianpiero; FARINA, Patrizia; STROZZA, Salvatore. Nuovi italiani: i giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Bologna: Il Mulino, 2009.
DANIEL, Stanislav; TRIKIC, Zorica; CORTELLESI, Giulia; KERNAN, Margaret. What Works Guide: ECEC Play Hubs – a first step towards integration. Leiden: TOY for Inclusion, European Commission, 2018.
DE CANALE, Barbara. Famiglie immigrate e scuola dell’infanzia: confronto interculturale e intesa progettuale. Rivista Italiana di Educazione Familiare, Firenze, v. 10, n. 1, p. 183-189, gennaio-luglio 2015.
FAVARO, Graziella. I bambini migranti: guida pratica per l’accoglienza dei bambini stranieri nelle scuole e nei servizi educativi per l’infanzia. Firenze: Giunti, 2001.
FAVARO, Graziella. A scuola nessuno è straniero. Firenze: Giunti, 2013.
FAVARO, Graziella; MANTOVANI, Susanna; MUSATTI, Tullia (org.). Nello stesso nido: famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi. Milano, Franco Angeli, 2006.
FIORUCCI, Massimiliano. Rom e Sinti. In: FIORUCCI, Massimiliano; PINTO MINERVA, Franca; PORTERA, Agostino (org.). Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS, 569-596. 2017.
FRANCIS, Véronique; PILERI, Anna; BOLOGNESI, Ivana; BIEMMI, Irene; BARBOSA, Valéria. Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati: ricerche e prospettive pedagogiche. Milano: FrancoAngeli, 2018.
FRESCHI, Enrica. Il piacere delle storie: per una “didattica” della lettura nel nido e nella scuola dell’infanzia. Parma: Junior, 2013.
GAMBA, Alice. La gestione dei conflitti nel contesto interculturale: un’indagine nella scuola dell’infanzia. Milano: FrancoAngeli, 2018.
GUERRA, Monica; LUCIANO, Elena (org.). Costruire partecipazione: la relazione tra famiglie e servizi per l’infanzia in una prospettiva interculturale. Parma: Junior, 2014.
LIBERTINI, Alessandro. Diversi amici diversi. Firenze: Fatatrac, 2002.
MPI (MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE). Le trasformazioni della scuola nella società multiculturale. Roma: MPI, 2001.
NIGRIS, Elisabetta (org.). Pedagogia e didattica interculturale: culture, contesti e linguaggi. Milano/Torino: Pearson, 2015.
ONGINI, Vinicio (org.). Chi vuole fiabe, chi vuole? Voci e narrazioni di qui e d’altrove. Firenze: Idest, 2002.
PALLOTTI, Gabriele. L’ ‘inserimento’ dei bambini stranieri: aspetti linguistici e di socializzazione. In: FAVARO, Graziella, GENOVESE, Antonio (org.). Incontri di infanzie: i bambin dell’immigrazione nei servizi educativi. Bologna: CLUEB, p. 201-239. 1996.
PAUKER, Kristin, WILLIAMS, Amanda, STEELE, Jennifer R. Children’s Racial Categorization in Context. Child development perspectives, v. 10, n. 1, pp. 33-38, Mar. 2016.
PINTO MINERVA, Franca. L’intercultura. Roma-Bari: Laterza, 2002.
PORTERA, Agostino. Manuale di pedagogia interculturale: risposte educative nella società globale. Roma-Bari: Laterza, 2013.
PRISCO, Giada. Percorsi al femminile: famiglie ricongiunte e genitorialità migrante. Rivista Italiana di Educazione Familiare, Firenze, v. 13, n. 2, p. 193-207, agosto-dicembre 2018.
QUEIROLO PALMAS, Luca. Prove di seconde generazioni: giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli, 2006.
SEROFILLI, Loretta, BENEVELLI, Alberto. Topazio e Pesce. Milano: San Paolo, 2005.
SHARMAHD, Nima. La relazione tra educatrici e genitori al nido: aspettative e percezioni reciproche. Pisa: Del Cerro, 2007.
SILVA, Clara. Dall’incontro alla relazione: il rapporto tra scuola e famiglie immigrate. Milano: Unicopli, 2004.
SILVA, Clara. L’educazione interculturale: modelli e percorsi. Seconda edizione riveduta e integrata. Pisa: Del Cerro, 2005a.
SILVA, Clara. Bambini stranieri nelle scuole e nei servizi educativi (1a parte). Bambini, Parma, v. XXI, n. 1, p. 41-43, gennaio 2005b.
SILVA, Clara. Bambini stranieri nelle scuole e nei servizi educativi (2a parte). Bambini, Parma, v. XXI, n. 2, p. 45-47, febbraio 2005c.
SILVA, Clara. Famiglie immigrate e educazione dei figli. Rivista Italiana di Educazione Familiare, Firenze, v. 1, n. 1, p. 30-36, gennaio-luglio 2006.
SILVA, Clara. Intercultura e cura educativa nel nido e nella scuola dell'infanzia. Parma: Edizioni Junior, 2011a.
SILVA, Clara. Leggere – prima di leggere – nella prospettiva interculturale. In: CATARSI, E. (org.). Educazione alla lettura e continuità educativa. Parma: Junior, p. 87-100. 2011b.
SILVA, Clara. La parola nella relazione educativa: un progetto di ricerca/formazione nei contesti educativi 0-6 anni. In: ULIVIERI, S., BINANTI, L., COLAZZO, S., PICCINNO, M. (org.). Scuola Democrazia Educazione: formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce: Pensa Multimedia. p. 89-99. 2018.
SILVA, Clara. The professionalization of early childhood education, care educators and pedagogical coordinators: a key issue of adult education. FORM@RE, Firenze, v. 19, n. 2, p. 378-392, july 2019a.
SILVA, Clara. La qualità pedagogica del sistema di educazione e della cura della prima infanzia (ECEC) in Italia: l’esperienza della Toscana. Poiésis, Santa Catarina, v. 13, n. 24, p. 276-294, jul./dez. 2019b.
SILVA, Clara. Insegnare e apprendere la lingua seconda nel contesto migratorio: il caso dell’Italia. Educação, Santa Maria, v. 44, p. 1-17. publicação contínua 2019c.
SILVA, Clara; CASELLI, Paola. A alteridade mora no coração da identidade. Por uma ética pedagógica intercultural. Currículo sem Fronteiras, Uberlândia, v. 17, n. 2, p. 248-260, maio/ago. 2017.
SILVA, Clara; CIUCCI, Enrica. Emozioni e affetti nell’educazione dalla nascita a dieci anni. Milano: FrancoAngeli, 2020.
TOGNETTI BORDOGNA, Mara (org.). Ricongiungere la famiglia altrove: strategie, percorsi, modelli e forme dei ricongiungimenti familiari. Milano: FrancoAngeli, 2005.
VANDERBROECK, Michel. Supporting (super)diversity in early childhood settings. In: MILLER, Linda, CAMERON, Claire, DALLI, Carmen, BARBOUR, Nancy (org.). The Sage handbook of ECEC policy. London: Sage, 2018. p. 403-417.
ZANFRINI, Laura. Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Roma-Bari: Laterza, 2016.
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence
Os direitos autorais referentes aos artigos publicados nesta revista são do autor, com direitos de primeira publicação para a revista. Em virtude de aparecerem nesta revista de acesso público, os artigos são de uso gratuito, com atribuições próprias, em aplicações educacionais.
Autores têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não-exclusiva da versão do trabalho publicada nesta revista (ex.: publicar em repositório institucional ou como capítulo de livro), com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.
Este trabalho está licenciado com uma Licença Creative Commons - Atribuição 4.0 Internacional.