Submerged Citizenship. Domestic Labor in Italy from the 19th to the 20th century century
DOI:
https://doi.org/10.5007/1984-9222.2018v10n20p15Abstract
The paper discusses the history of domestic labor as invisible citizenship, making it a great contradiction within the bourgeois juridical order that was consolidated around the notion of the individual as a subject of rights: a society organized around the idea of equality between citizens defined as property owner, and where – at least in theory – there was no place for servitude of any kind. Thanks to the clear separation between family and work, domestic labor in the bourgeois family increasingly became a female prerogative: Labor without rights, still founded on the idea of benevolence, therefore opposed to the idea and the practice of contract. In Italy, legal regulations about domestic work were introduced in 1958, in a context defined by social modernization and “economic miracle”, and by the shrinking offer of domestic labor to the middle class families. Despite its general social decline in the following decades, domestic work had a new surge in the 1990s, associated with care work, and the growing need for assistance for elderly people with special needs. Two problems raised from this new situation, that the Law was only partially capable to see and deal with: on the one side, elderly people solitude and physical vulnerability, and on the other the poverty of the care workers, mostly female, that, facing the incertitude of the future, accept to work outside the legal parameters of the labor laws.
References
ARNAUD-DUC, Nicole. Le contraddizioni del diritto. In: FRAISSE, Geneviève; PERROT, Michelle (eds.). Storie delle donne. L’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 1995. p. 51-88.
ARRU, Angiolina. Il Servo. Storia di una carriera nel Settecento. Bologna: Il Mulino, 1995.
ARRU, Angiolina. Protezione e legittimazione: come si usa il mestiere di serva nell’800. In: FERRANTE, L.; PALAZZI, M.; POMATA, G. (eds.) Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne. Torino: Rosenberg & Sellier, 1988. p. 381-416.
BUDDE, G. F. La donna di servizio. In: HAUPT, H. G. e FREVERTE, Ute (eds.). L’Uomo dell’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 2000.
CARDINI, Antonio. La fine dell’Italia rurale e il miracolo economico. In: CARDINI, Antonio (ed.). Il miracolo economico italiano (1958-1963). Bologna: Il Mulino, 2006.
CASSOLA, Carlo. Paura e tristezza. Milano: Bur, 2002.
CASTELVETRI, Laura. Il diritto del lavoro delle origini. Milano: Giuffrè, 1994.
CAVINA, Marco. Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2007.
CAZZETTA, Giovanni. Leggi sociali, cultura giuridica ed origini della scienza giuslavoristica in Italia fra Otto e Novecento. Quaderni fiorentini, XVII, 1988.
CAZZETTA, Giovanni. Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè, 2007.
CIUFFOLETTI, Zeffiro; CONTINI, Giovanni. Il destino sociale dei contadini toscani dopo la fine della mezzadria. In: D’ATTORRE, Pier Paolo; DE BERNARDI, Alberto (eds.). Studi sull’agricoltura italiana: società rurale e modernizzazione. Milano: Feltrinelli, 1993. p. 267-282.
COSTA, Pietro. Civitas: storia della cittadinanza in Europa. v. II: Età delle rivoluzioni (1789-1848). Roma-Bari: Laterza, 1999.
CRAINZ, Guido. Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta. Roma: Donzelli, 1996.
DI SIMONE, Maria Rosa. La condizione femminile dal codice del 1865 al codice del 1942: spunti per una riflessione. In: I cinquant’anni del Codice civile — Atti del convegno di Milano, 4-6 giugno 1992. Milano: [s. n.], 1993. p. 561-593.
FIORI, R. La definizione della ‘Locatio conductio’. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 1999; ZILIO GRANDI, G. Rapporti di lavoro e attività gestoria nel diritto romano e nelle prime codificazioni. Rivista italiana di diritto del lavoro, XX, pt. I. p. 145-152, 2001.
GAROFALO, M. G. Un profilo ideologico del diritto del diritto del lavoro. In: Scritti in onore di Gino Giugni: studi sul lavoro. Bari: Cacucci, 1999. p. 453-476.
GRANDI, M. Diritto del lavoro e società industriale. Rivista di diritto del lavoro, XXXI, 1977.
GROSSI, Paolo. Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950. Milano: Giuffrè, 2000.
KANT, Immanuel. La metafisica dei costumi. Roma-Bari: Laterza, 1989.
LANARO, Silvio. Storia dell’Italia repubblicana. Venezia: Marsilio, 1992;
MÁRAI, Sándor. Confessioni di um borghese. Milano: Adelphi, 2003.
MARCHETI, Paolo. L’essere collettivo. L’emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro Stato sindacale. Milano: Giuffrè, 2006.
MARX, Karl; ENGELS, Friedrich. Manifesto del Partito Comunista. Roma-Bari: Laterza, 1995.
NAPOLI, Mario. La nascita del diritto del lavoro. ‘Il contratto di lavoro’ di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze. Milano: Vita e Pensiero, 2003.
PADOA SCHIOPPA, Antonio. Saggi di storia del diritto commerciale. Milano: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 1992.
PASSANITI, Paolo. Storia del diritto del lavoro. V. I: La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè, 2006.
PERA, Giuseppe. Diritto del lavoro. 6. ed. Padova: CEDAM, 2000.
RITTER, Gerhand A. Storia dello Stato sociale. Roma-bari: Laterza, 2003.
RODOTÀ, Stefano. “Le libertà e i diritti”. In: ROMANELLI, Raffaelle (ed.). Storia dello Stato Italiano dall’Unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995. p. 301-334.
ROMAGNOLI, Umberto. Il lavoro in Italia. Un giurista racconta. Bologna: Il Mulino, 1995.
ROTH, Joseph. La cripta dei cappuccini. Milano: Adelphi, 1982.
SARTI, Raffaella. Il servizio domestico: un canale di mobilità sociale? Il caso di Bologna (fine ‘700-inizio ‘900). In: SOCIETÀ ITALIANA DI DEMOGRAFIA STORICA (ed.). Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. XIV agli inizi del secolo XX), t. I. Bologna: Clueb, 1997. p. 145-167.
SARTI, Raffaella. Quali diritti per la donna? Servizio domestico e identità di genere dalla rivoluzione francese a oggi. Bologna: [s. n.], 2000.
SCHIAVONE, Aldo. Le nuove famiglie che la Chiesa non vede. La Repubblica, 24 dez. 2007.
SEBALD, Winfried Georg Maximilian. Gli emigrati. Milano: Adelphi, 2007.
SZABÒ, Magda. La porta. Torino: Einaudi, 2005.
UNGARI, Paolo. Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Bologna: Il Mulino, 1974. reimp. 2002.
VASSALLI, Filippo. Del Ius in corpus del debitum coniugale e della servitù d’amore. Ovverosia La dogmatica ludicra (1944). Lettura di Severino Caprioli. Bologna: Arnaldo Forni, 1981.
VIDOTTO, Vittorio. Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2005.
VINCIPACE, C. Voi e la donna di servizio: tutto sul rapporto di lavoro domestico. Milano: [s. n.], 1968.
VISCOMI, Antonio. Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato. Tutele costituzionali, garanzie legali e regime contrattuale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
ZENO-ZENCOVICH, Vincenzo; ELGUETA, Giacomo Rojas. Storie di scrittori falliti e di fallimenti letterari. Materiali per una storia della cultura giuridica, v. 37, n. 2, dez. 2007.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
The authors assign to Revista Mundos do Trabalho the exclusive rights of first publication, with the work simultaneously licensed under the Creative Commons Attribution License (CC BY) 4.0 International. This license allows third parties to remix, adapt and create from the published work, giving due credit for authorship and initial publication in this journal. Authors are authorized to take additional contracts separately, for the non-exclusive distribution of the version of the work published in this journal (e.g. publish in an institutional repository, personal website, publish a translation, or as a book chapter), with authorship and publication in this journal.