A Cidadania Submersa. O Trabalho Doméstico na Itália entre os Séculos XIX e XX

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.5007/1984-9222.2018v10n20p15

Resumen

O artigo retoma o tema da história do trabalho doméstico enquanto cidadania invisível, grande contradição da ordem jurídica burguesa que se afirma em torno da unificação do sujeito de direito: uma sociedade nivelada com base na igualdade entre cidadãos proprietários, em que não há mais lugar para a condição servil, ao menos em teoria. Em virtude da nítida separação entre família e trabalho, na família burguesa o trabalho doméstico se torna sempre mais uma prerrogativa feminina. Um trabalho sem direitos, fundado ainda sob uma ideia de benevolência
que não pode ser contratualizada. O trabalho doméstico foi regulado na Itália em 1958, momento em que, na era da modernização social e do milagre econômico, as famílias encontraram sempre mais dificuldades para achar profissionais domésticos. O serviço doméstico, cada vez mais em declínio no plano social, reaparece nos anos noventa no trabalho de cuidadores dentro do fenômeno da assistência aos idosos não autossuficientes. Encontram-se, assim, duas debilidades que o direito vê somente em parte: a fragilidade e a solidão dos idosos de um lado, e a pobreza das cuidadoras que, na busca por um futuro melhor, aceitam uma condição fora dos parâmetros do direito do trabalho.

Biografía del autor/a

Paolo Passaniti, Universidade de Siena

Doutor em História do Direito Italiano pela Faculdade de Direito da Universidade de Siena, Itália. Pesquisador em História do Direito Medieval e Moderno e Professor agregado de História das Codificações Modernas no Departamento de Ciências Histórias, Jurídicas, Políticas e Sociais da Universidade de Siena, Itália.

Citas

ARNAUD-DUC, Nicole. Le contraddizioni del diritto. In: FRAISSE, Geneviève; PERROT, Michelle (eds.). Storie delle donne. L’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 1995. p. 51-88.

ARRU, Angiolina. Il Servo. Storia di una carriera nel Settecento. Bologna: Il Mulino, 1995.

ARRU, Angiolina. Protezione e legittimazione: come si usa il mestiere di serva nell’800. In: FERRANTE, L.; PALAZZI, M.; POMATA, G. (eds.) Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne. Torino: Rosenberg & Sellier, 1988. p. 381-416.

BUDDE, G. F. La donna di servizio. In: HAUPT, H. G. e FREVERTE, Ute (eds.). L’Uomo dell’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 2000.

CARDINI, Antonio. La fine dell’Italia rurale e il miracolo economico. In: CARDINI, Antonio (ed.). Il miracolo economico italiano (1958-1963). Bologna: Il Mulino, 2006.

CASSOLA, Carlo. Paura e tristezza. Milano: Bur, 2002.

CASTELVETRI, Laura. Il diritto del lavoro delle origini. Milano: Giuffrè, 1994.

CAVINA, Marco. Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2007.

CAZZETTA, Giovanni. Leggi sociali, cultura giuridica ed origini della scienza giuslavoristica in Italia fra Otto e Novecento. Quaderni fiorentini, XVII, 1988.

CAZZETTA, Giovanni. Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè, 2007.

CIUFFOLETTI, Zeffiro; CONTINI, Giovanni. Il destino sociale dei contadini toscani dopo la fine della mezzadria. In: D’ATTORRE, Pier Paolo; DE BERNARDI, Alberto (eds.). Studi sull’agricoltura italiana: società rurale e modernizzazione. Milano: Feltrinelli, 1993. p. 267-282.

COSTA, Pietro. Civitas: storia della cittadinanza in Europa. v. II: Età delle rivoluzioni (1789-1848). Roma-Bari: Laterza, 1999.

CRAINZ, Guido. Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta. Roma: Donzelli, 1996.

DI SIMONE, Maria Rosa. La condizione femminile dal codice del 1865 al codice del 1942: spunti per una riflessione. In: I cinquant’anni del Codice civile — Atti del convegno di Milano, 4-6 giugno 1992. Milano: [s. n.], 1993. p. 561-593.

FIORI, R. La definizione della ‘Locatio conductio’. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 1999; ZILIO GRANDI, G. Rapporti di lavoro e attività gestoria nel diritto romano e nelle prime codificazioni. Rivista italiana di diritto del lavoro, XX, pt. I. p. 145-152, 2001.

GAROFALO, M. G. Un profilo ideologico del diritto del diritto del lavoro. In: Scritti in onore di Gino Giugni: studi sul lavoro. Bari: Cacucci, 1999. p. 453-476.

GRANDI, M. Diritto del lavoro e società industriale. Rivista di diritto del lavoro, XXXI, 1977.

GROSSI, Paolo. Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950. Milano: Giuffrè, 2000.

KANT, Immanuel. La metafisica dei costumi. Roma-Bari: Laterza, 1989.

LANARO, Silvio. Storia dell’Italia repubblicana. Venezia: Marsilio, 1992;

MÁRAI, Sándor. Confessioni di um borghese. Milano: Adelphi, 2003.

MARCHETI, Paolo. L’essere collettivo. L’emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro Stato sindacale. Milano: Giuffrè, 2006.

MARX, Karl; ENGELS, Friedrich. Manifesto del Partito Comunista. Roma-Bari: Laterza, 1995.

NAPOLI, Mario. La nascita del diritto del lavoro. ‘Il contratto di lavoro’ di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze. Milano: Vita e Pensiero, 2003.

PADOA SCHIOPPA, Antonio. Saggi di storia del diritto commerciale. Milano: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 1992.

PASSANITI, Paolo. Storia del diritto del lavoro. V. I: La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè, 2006.

PERA, Giuseppe. Diritto del lavoro. 6. ed. Padova: CEDAM, 2000.

RITTER, Gerhand A. Storia dello Stato sociale. Roma-bari: Laterza, 2003.

RODOTÀ, Stefano. “Le libertà e i diritti”. In: ROMANELLI, Raffaelle (ed.). Storia dello Stato Italiano dall’Unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995. p. 301-334.

ROMAGNOLI, Umberto. Il lavoro in Italia. Un giurista racconta. Bologna: Il Mulino, 1995.

ROTH, Joseph. La cripta dei cappuccini. Milano: Adelphi, 1982.

SARTI, Raffaella. Il servizio domestico: un canale di mobilità sociale? Il caso di Bologna (fine ‘700-inizio ‘900). In: SOCIETÀ ITALIANA DI DEMOGRAFIA STORICA (ed.). Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. XIV agli inizi del secolo XX), t. I. Bologna: Clueb, 1997. p. 145-167.

SARTI, Raffaella. Quali diritti per la donna? Servizio domestico e identità di genere dalla rivoluzione francese a oggi. Bologna: [s. n.], 2000.

SCHIAVONE, Aldo. Le nuove famiglie che la Chiesa non vede. La Repubblica, 24 dez. 2007.

SEBALD, Winfried Georg Maximilian. Gli emigrati. Milano: Adelphi, 2007.

SZABÒ, Magda. La porta. Torino: Einaudi, 2005.

UNGARI, Paolo. Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Bologna: Il Mulino, 1974. reimp. 2002.

VASSALLI, Filippo. Del Ius in corpus del debitum coniugale e della servitù d’amore. Ovverosia La dogmatica ludicra (1944). Lettura di Severino Caprioli. Bologna: Arnaldo Forni, 1981.

VIDOTTO, Vittorio. Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2005.

VINCIPACE, C. Voi e la donna di servizio: tutto sul rapporto di lavoro domestico. Milano: [s. n.], 1968.

VISCOMI, Antonio. Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato. Tutele costituzionali, garanzie legali e regime contrattuale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.

ZENO-ZENCOVICH, Vincenzo; ELGUETA, Giacomo Rojas. Storie di scrittori falliti e di fallimenti letterari. Materiali per una storia della cultura giuridica, v. 37, n. 2, dez. 2007.

Publicado

2019-09-20

Cómo citar

PASSANITI, Paolo. A Cidadania Submersa. O Trabalho Doméstico na Itália entre os Séculos XIX e XX. Revista Mundos do Trabalho, Florianópolis, v. 10, n. 20, p. 15–30, 2019. DOI: 10.5007/1984-9222.2018v10n20p15. Disponível em: https://periodicos.ufsc.br/index.php/mundosdotrabalho/article/view/1984-9222.2018v10n20p15. Acesso em: 21 nov. 2024.