A Cidadania Submersa. O Trabalho Doméstico na Itália entre os Séculos XIX e XX

Autores

DOI:

https://doi.org/10.5007/1984-9222.2018v10n20p15

Resumo

O artigo retoma o tema da história do trabalho doméstico enquanto cidadania invisível, grande contradição da ordem jurídica burguesa que se afirma em torno da unificação do sujeito de direito: uma sociedade nivelada com base na igualdade entre cidadãos proprietários, em que não há mais lugar para a condição servil, ao menos em teoria. Em virtude da nítida separação entre família e trabalho, na família burguesa o trabalho doméstico se torna sempre mais uma prerrogativa feminina. Um trabalho sem direitos, fundado ainda sob uma ideia de benevolência
que não pode ser contratualizada. O trabalho doméstico foi regulado na Itália em 1958, momento em que, na era da modernização social e do milagre econômico, as famílias encontraram sempre mais dificuldades para achar profissionais domésticos. O serviço doméstico, cada vez mais em declínio no plano social, reaparece nos anos noventa no trabalho de cuidadores dentro do fenômeno da assistência aos idosos não autossuficientes. Encontram-se, assim, duas debilidades que o direito vê somente em parte: a fragilidade e a solidão dos idosos de um lado, e a pobreza das cuidadoras que, na busca por um futuro melhor, aceitam uma condição fora dos parâmetros do direito do trabalho.

Biografia do Autor

Paolo Passaniti, Universidade de Siena

Doutor em História do Direito Italiano pela Faculdade de Direito da Universidade de Siena, Itália. Pesquisador em História do Direito Medieval e Moderno e Professor agregado de História das Codificações Modernas no Departamento de Ciências Histórias, Jurídicas, Políticas e Sociais da Universidade de Siena, Itália.

Referências

ARNAUD-DUC, Nicole. Le contraddizioni del diritto. In: FRAISSE, Geneviève; PERROT, Michelle (eds.). Storie delle donne. L’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 1995. p. 51-88.

ARRU, Angiolina. Il Servo. Storia di una carriera nel Settecento. Bologna: Il Mulino, 1995.

ARRU, Angiolina. Protezione e legittimazione: come si usa il mestiere di serva nell’800. In: FERRANTE, L.; PALAZZI, M.; POMATA, G. (eds.) Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne. Torino: Rosenberg & Sellier, 1988. p. 381-416.

BUDDE, G. F. La donna di servizio. In: HAUPT, H. G. e FREVERTE, Ute (eds.). L’Uomo dell’Ottocento. Roma-Bari: Laterza, 2000.

CARDINI, Antonio. La fine dell’Italia rurale e il miracolo economico. In: CARDINI, Antonio (ed.). Il miracolo economico italiano (1958-1963). Bologna: Il Mulino, 2006.

CASSOLA, Carlo. Paura e tristezza. Milano: Bur, 2002.

CASTELVETRI, Laura. Il diritto del lavoro delle origini. Milano: Giuffrè, 1994.

CAVINA, Marco. Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2007.

CAZZETTA, Giovanni. Leggi sociali, cultura giuridica ed origini della scienza giuslavoristica in Italia fra Otto e Novecento. Quaderni fiorentini, XVII, 1988.

CAZZETTA, Giovanni. Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè, 2007.

CIUFFOLETTI, Zeffiro; CONTINI, Giovanni. Il destino sociale dei contadini toscani dopo la fine della mezzadria. In: D’ATTORRE, Pier Paolo; DE BERNARDI, Alberto (eds.). Studi sull’agricoltura italiana: società rurale e modernizzazione. Milano: Feltrinelli, 1993. p. 267-282.

COSTA, Pietro. Civitas: storia della cittadinanza in Europa. v. II: Età delle rivoluzioni (1789-1848). Roma-Bari: Laterza, 1999.

CRAINZ, Guido. Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta. Roma: Donzelli, 1996.

DI SIMONE, Maria Rosa. La condizione femminile dal codice del 1865 al codice del 1942: spunti per una riflessione. In: I cinquant’anni del Codice civile — Atti del convegno di Milano, 4-6 giugno 1992. Milano: [s. n.], 1993. p. 561-593.

FIORI, R. La definizione della ‘Locatio conductio’. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 1999; ZILIO GRANDI, G. Rapporti di lavoro e attività gestoria nel diritto romano e nelle prime codificazioni. Rivista italiana di diritto del lavoro, XX, pt. I. p. 145-152, 2001.

GAROFALO, M. G. Un profilo ideologico del diritto del diritto del lavoro. In: Scritti in onore di Gino Giugni: studi sul lavoro. Bari: Cacucci, 1999. p. 453-476.

GRANDI, M. Diritto del lavoro e società industriale. Rivista di diritto del lavoro, XXXI, 1977.

GROSSI, Paolo. Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950. Milano: Giuffrè, 2000.

KANT, Immanuel. La metafisica dei costumi. Roma-Bari: Laterza, 1989.

LANARO, Silvio. Storia dell’Italia repubblicana. Venezia: Marsilio, 1992;

MÁRAI, Sándor. Confessioni di um borghese. Milano: Adelphi, 2003.

MARCHETI, Paolo. L’essere collettivo. L’emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro Stato sindacale. Milano: Giuffrè, 2006.

MARX, Karl; ENGELS, Friedrich. Manifesto del Partito Comunista. Roma-Bari: Laterza, 1995.

NAPOLI, Mario. La nascita del diritto del lavoro. ‘Il contratto di lavoro’ di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze. Milano: Vita e Pensiero, 2003.

PADOA SCHIOPPA, Antonio. Saggi di storia del diritto commerciale. Milano: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 1992.

PASSANITI, Paolo. Storia del diritto del lavoro. V. I: La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè, 2006.

PERA, Giuseppe. Diritto del lavoro. 6. ed. Padova: CEDAM, 2000.

RITTER, Gerhand A. Storia dello Stato sociale. Roma-bari: Laterza, 2003.

RODOTÀ, Stefano. “Le libertà e i diritti”. In: ROMANELLI, Raffaelle (ed.). Storia dello Stato Italiano dall’Unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995. p. 301-334.

ROMAGNOLI, Umberto. Il lavoro in Italia. Un giurista racconta. Bologna: Il Mulino, 1995.

ROTH, Joseph. La cripta dei cappuccini. Milano: Adelphi, 1982.

SARTI, Raffaella. Il servizio domestico: un canale di mobilità sociale? Il caso di Bologna (fine ‘700-inizio ‘900). In: SOCIETÀ ITALIANA DI DEMOGRAFIA STORICA (ed.). Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. XIV agli inizi del secolo XX), t. I. Bologna: Clueb, 1997. p. 145-167.

SARTI, Raffaella. Quali diritti per la donna? Servizio domestico e identità di genere dalla rivoluzione francese a oggi. Bologna: [s. n.], 2000.

SCHIAVONE, Aldo. Le nuove famiglie che la Chiesa non vede. La Repubblica, 24 dez. 2007.

SEBALD, Winfried Georg Maximilian. Gli emigrati. Milano: Adelphi, 2007.

SZABÒ, Magda. La porta. Torino: Einaudi, 2005.

UNGARI, Paolo. Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Bologna: Il Mulino, 1974. reimp. 2002.

VASSALLI, Filippo. Del Ius in corpus del debitum coniugale e della servitù d’amore. Ovverosia La dogmatica ludicra (1944). Lettura di Severino Caprioli. Bologna: Arnaldo Forni, 1981.

VIDOTTO, Vittorio. Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2005.

VINCIPACE, C. Voi e la donna di servizio: tutto sul rapporto di lavoro domestico. Milano: [s. n.], 1968.

VISCOMI, Antonio. Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato. Tutele costituzionali, garanzie legali e regime contrattuale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.

ZENO-ZENCOVICH, Vincenzo; ELGUETA, Giacomo Rojas. Storie di scrittori falliti e di fallimenti letterari. Materiali per una storia della cultura giuridica, v. 37, n. 2, dez. 2007.

Downloads

Publicado

2019-09-20

Como Citar

PASSANITI, Paolo. A Cidadania Submersa. O Trabalho Doméstico na Itália entre os Séculos XIX e XX. Revista Mundos do Trabalho, Florianópolis, v. 10, n. 20, p. 15–30, 2019. DOI: 10.5007/1984-9222.2018v10n20p15. Disponível em: https://periodicos.ufsc.br/index.php/mundosdotrabalho/article/view/1984-9222.2018v10n20p15. Acesso em: 25 abr. 2024.