Doppiare parole tabù: insulti e imprecazioni nella serie tv Lupin

Autores

DOI:

https://doi.org/10.5007/2175-7968.2024.e99721

Palavras-chave:

insulti, imprecazioni, linguaggio tabù, serie tv francesi, doppiaggio

Resumo

L’articolo si pone come obiettivo l’analisi delle battute filmiche di carattere conflittuale contenute nella terza stagione di Lupin, serie televisiva di successo tanto in Francia quanto in Italia e attualmente disponibile sulla piattaforma Netflix. In particolare, nelle pagine che seguono, ci concentreremo sulle espressioni proprie del linguaggio tabù, in un’ottica contrastiva francese-italiano, tenendo conto di quanto viene restituito nel doppiaggio dalla lingua d’origine a quella d’arrivo. In questo senso, riprendendo le categorizzazioni proposte nella letteratura sull’impoliteness, sul turpiloquio e sul linguaggio conflittuale, e consapevoli dell’artificiosità della conversazione cinematografica, intendiamo sistematizzare termini ad alta frequenza d’uso nella lingua francese colloquiale e riproposti allo schermo, come putain, merde et foutre, senza tralasciare insulti meno forti dal punto di vista perlocutorio, ma che si ritrovano spesso all’interno di interazioni quotidiane autentiche. Concluderà il contributo una breve riflessione sul concetto di tolleranza della violenza verbale, da leggersi in stretta connessione con la cultura d’appartenenza.

Referências

Azzaro, G. (2005). Four-letter films. Taboo language in movies. Aracne.

Bazzanella, C. (2020). Insulti e pragmatica: complessità, contesto, intensità. Quaderns d’Italià, 25, 11-26. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.479

Brown, P., & Levinson, S. C. (1987). Politeness: Some universals in language usage. Cambridge University Press.

Caplow, T. (1968). Two against one: Coalitions in triads. Prentice-Hall.

Catania, A. (2013). La traduzione audiovisiva: tecniche, strategie e difficoltà. Proposta di traduzione di quattro articoli tecnico-informativi. [Prova finale di laurea]. Università Ca’ Foscari, Venezia. http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/4044/822227-1174202.pdf?sequence=2

Chaume, F. (2004). Synchronization in Dubbing: A translational approach. In Orero, P. (Org.), Topics in Audiovisual Translation (pp. 35-52). John Benjamins.

Gambier, Y. (2003). Introduction. Screen Transadaptation: Perception and Reception. The Translator, 9(2). https://doi.org/10.1080/13556509.2003.10799152

Goffman, E. (1967). Interaction ritual: essays on face-to-face interaction. Aldine Publishing Company.

Grimshaw, J. (1990). Argument structure. The MIT Press.

Kurniawati T. R. A. (2019). Taboo Words in the TV Series Stranger Things. Lexicon, 6(1), 87-97. https://doi.org/10.22146/lexicon.v6i1.50312

Mason, S., & Rychard, S. (2005). Conflict Analysis Tools. Swiss Agency for Development and Cooperation (SDC) & Conflict Prevention and Transformation Division (COPRET).

Nencioni, G. (1976). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. Strumenti Critici, X(1), 1-56.

Pavesi, M., & Malinverno, A. L. (1996). Usi del turpiloquio nella traduzione filmica. In Taylor C. (Org.), Tradurre il cinema. Atti Convegno, Trieste, 29-30 novembre 1996, 75-90.

Perego, E. (2005). La traduzione audiovisiva. Carocci.

Pistolesi, E. (2007). Identità e stereotipi nel discorso conflittuale. In: Pistolesi, E. & Schwarze, S. (Org.). Vicini/lontani. Identità e alterità nella/della lingua. Peter Lang.

Sabatini, F. (1982). La comunicazione orale, scritta e trasmessa. In: Boccafurni, A. M., Parisi, D. & Serromani, S. (Org.). Educazione linguistica nella scuola superiore. Istituto di Psicologia del CNR.

Sileo, A. (2015). Il doppiaggio: interferenze linguistiche sulla soglia tra inglese e italiano. Altre Modernità, 56-69. https://doi.org/10.13130/2035-7680/4625

Sileo, A. (2017). Una lingua scritta per essere recitata come se non fosse stata scritta: paradossi e conseguenze nella (finta) oralità dei prodotti cine-televisivi. In Romito, L. & Frontiera, M. (Org.). La scrittura all’ombra della parola. (pp. 73-87). Officinaventuno.

Snell-Hornby, M. (1997). Written to be Spoken: the Audio-medial Text in Translation. In Trosborg, A. Text Typology and Translation (pp. 277-290). John Benjamins.

Teston Bonnard, S. (2010). Étude des particules discursives dans des situations de parole particulière : les scénarios et leurs oralisations par les acteurs. In Neveu, F., Muni Toke, V., Durand, J., Klingler, T., Mondada, L. & Prévost, S. (Org). Congrès Mondial de Linguistique Française, (pp. 811-823). http://dx.doi.org/10.1051/cmlf/2010108

Treccani. (s.d.). Vocabolario Treccani online. Ultimo accesso: 29 nov. 2023. https://www.treccani.it/vocabolario/

Publicado

12-06-2024

Como Citar

Lupetti, E. (2024). Doppiare parole tabù: insulti e imprecazioni nella serie tv Lupin. Cadernos De Tradução, 44(esp. 2), 1–16. https://doi.org/10.5007/2175-7968.2024.e99721

Artigos Semelhantes

1 2 > >> 

Você também pode iniciar uma pesquisa avançada por similaridade para este artigo.